Il nostro Spazio Gioco “Aiutami a fare da solo” a ispirazione montessoriana, consiste in un tempo e uno spazio “a misura di bambino”, dove il bambino è protagonista nella sperimentazione e nel gioco spontaneo e organizzato dall’adulto.
Lo Spazio Gioco ha l’obiettivo di promuovere le competenze psicomotorie del bambino e la relazione con la sua famiglia. La presenza dell’adulto infatti non è secondaria ma importante al fine di offrire al bambino la sicurezza affettiva per sostenerlo nelle sue esperienze.
I giochi sono a disposizione di piccoli e grandi che liberamente possono esplorare e divertirsi in un luogo accogliente e colorato, attrezzato per essere adatto ai bisogni dei piccoli come delle mamme o di altri adulti che accompagnano i bambini (nonni, tate).
La mattinata è suddivisa in diversi momenti: un tempo importante è dedicato al gioco spontaneo, modalità privilegiata per i bambini di fare esperienze e sperimentare le proprie abilità. La merenda insieme attorno a un tavolino vuole essere invece occasione di condivisione tra bambini e tra adulti; ogni incontro poi è caratterizzato da una proposta di attività (percorsi motori, travasi, pittura, ecc.); al termine dell’incontro il rituale di saluto permette ai bambini di distanziarsi dai giochi e dalle esperienze vissute, salutare l’operatrice e gli amici sicuri di ritrovarli all’incontro successivo.
Lo Spazio Gioco è condotto da una neuropsicomotricista, operatrice formata sull’età evolutiva, a partire dai primi anni di vita del bambino, e specializzata nella conduzione di gruppi e nel sostegno alla genitorialità.
satoci (proprietario verificato) –
Lo spazio gioco è un momento di condivisione con altre mamme (o papà, nonna/o, tata) e bambini di età simile a mia figlia. Sono due ore in cui il divertimento è assicurato grazie alle diverse attività che Elena (neuropsicomotricista) si inventa (che poi possono essere replicate a casa!). Il momento è molto gioioso, scandito da attività ricorrenti come il momento merenda e le canzoncine e fin da subito mia figlia si è divertita moltissimo. Anche i vari discorsi con le altre mamme/Elena sono interessanti perchè permettono di confrontarsi su “problemi” quotidiani (arrivo dentini, ore di sonno, arrivo sorellina, ecc). Ogni settimana ci rechiamo allo spazio gioco col sorriso e mia figlia ogni volta che andiamo via piange dato che vorrebbe rimanerci tutto il giorno! Lo consiglio a chiunque non ha i bimbi al nido.
Alessandra Lammendola (proprietario verificato) –
Scoperto per caso tramite passaparola è diventato un appuntamento prezioso per la mia bambina che non frequentando il nido ha la possibilità di imparare giocando grazie all’accoglienza attenta e professionale della psicomotricista Elena!
Utile anche per noi genitori con suggerimenti per attività da riproporre a casa.