La cicatrice da taglio cesareo

La Cicatrice da Taglio Cesareo: Cura e Trattamento

Tutti i tessuti del nostro corpo sono interconnessi, e quando si forma una cicatrice, è fondamentale ripristinare elasticità e vigore per garantire che i tessuti possano muoversi armoniosamente. La cicatrice da taglio cesareo, in particolare, coinvolge molteplici suture sovrapposte, che vengono effettuate strato dopo strato fino all’utero. Queste suture, che inizialmente sono parallele, si trovano poi a diverse altezze quando ci si mette in piedi. Per questo motivo, è importante prendersi cura della cicatrice attraverso l’auto-massaggio e, se necessario, affidarsi a un trattamento professionale.

Tipi di Cicatrici

Esistono diverse tipologie di cicatrici che possono formarsi in seguito a un taglio cesareo:

  1. Cicatrici Ipertrofiche: Rimangono confinate al taglio chirurgico ma possono presentare noduli superficiali e risultare sopraelevate rispetto alla pelle.
  2. Cicatrici Cheloidi: Crescono oltre i limiti della ferita iniziale, invadendo anche i tessuti circostanti.
  3. Cicatrici Atrofiche: Si manifestano come depressioni della pelle, creando una sorta di buco.
  4. Strie Distensae: Spesso appaiono dopo perdite di peso e hanno un aspetto striato e traslucido.

Quando Iniziare il Massaggio della Cicatrice?

Dopo circa 15 giorni dalla chiusura della ferita grazie ai punti di sutura, la cicatrice comincia a formarsi, ma è necessario attendere circa 40 giorni per iniziare il massaggio, tenendo sempre conto del dolore percepito. La cicatrice impiega circa un anno per uniformarsi cromaticamente alla carnagione.

Come Massaggiare la Cicatrice del Cesareo

Ogni donna può prendersi cura della sua cicatrice. Ecco come procedere:

  • Trova un ambiente tranquillo e sdraiati in posizione supina.
  • Utilizza il dito per massaggiare delicatamente la cicatrice con piccole pressioni circolari, aumentando l’intensità dove senti rigidità.
  • Puoi utilizzare oli naturali come olio di mandorle, iperico o germe di grano, tutti spremuti a freddo.

Sensazioni Legate alla Cicatrice

La cicatrice da taglio cesareo può causare aderenze che limitano la mobilità della pelle e dei muscoli, provocando formicolii, bruciori o insensibilità nella zona. Inoltre, può influenzare l’equilibrio del bacino, causando lombalgia e dolori pelvici. Questo può anche influire sulla possibilità di avere un parto naturale successivo (VBAC).

Trattamento Osteopatico della Cicatrice Cesarea

Il trattamento osteopatico può iniziare 40 giorni dopo il parto, con manipolazioni dirette della cicatrice a partire dai 3 mesi. L’obiettivo è mobilizzare e ammorbidire la cicatrice, ripristinando l’equilibrio del sistema miofasciale e alleviando eventuali tensioni. Solitamente, si effettuano 4-6 sedute entro il primo anno.

E Se il Cesareo è Avvenuto Molto Tempo Fa?

Non è mai troppo tardi per trattare la cicatrice cesarea. Anche anni dopo, le aderenze possono causare dolore a organi come intestino, schiena e pavimento pelvico. Un trattamento osteopatico può contribuire a migliorare la mobilità dei tessuti e alleviare i sintomi.

Conclusione

L’osteopatia può essere di grande aiuto per trattare le cicatrici cesaree, ripristinando l’armonia tra i vari tessuti del corpo.

io sono Silvia Baraggiolo, fisioterapista e osteopata, mi occupo, tra le tante cose, di cura e trattamento della cicatrice da cesareo, ricevo a Monza e Milano nelle sedi dell’Associazione Ostetriche Felicita Merati.

Lascia un commento

ops! HAI GIÀ RINNOVATO LA QUOTA ASSOCIATIVA? Il nostro sito è stato da poco aggiornato con tante novità e il nuovo anno sociale è iniziato il 1 settembre 24 Ricorda, prima dell'acquisto di servizi e corsi, di rinnovare la tua quota associativa, per visualizzare tutti i vantaggi dell'essere socio.
Il nostro sito è stato da poco aggiornato con tante novità e il nuovo anno sociale è iniziato il 1 settembre 24 Ricorda, prima dell'acquisto di servizi e corsi, di rinnovare la tua quota associativa, per visualizzare tutti i vantaggi dell'essere socio,
Chatta
1
Associazione Ostetriche
Ciao! Vuoi contattare la segreteria? chiama il numero 3467351186,
oppure invia una mail a [email protected]
Se invece hai un emergenza ostetrica CHIAMA il 351 860 8637