Cara collega ostetrica questo percorso è pensato per te.
La nostra professione può essere davvero molto affaticante, ci si trova molto spesso a “dare” , per questo ti proponiamo un percorso in cui poterti ricaricare e arricchire. L’esperienza del nascere diventa occasione di crescita.
Cosa è l’Eutonia?
La coscienza attraverso il corpo in movimento.
L’Eutonia è una pratica esperienziale che accompagna all’ascolto di sé.
Tra le modalità di apprendimento quello cinestetico è il più efficace e duraturo, per questo motivo partiamo dall’esperienza corporea che consente la rimodulazione del sentire e di reagire.
Conduce gli incontri Giordana Valli
GIORDANA è un’insegnante di yoga e eutonia, che ha affiancato le ostetriche per oltre 20 anni, presso l’ospedale san Gerardo di Monza, nei corsi di accompagnamento alla nascita, con un lavoro corporeo mirato all’attivazione in gravidanza e al parto.
e Loredana Zecchin, ostetrica
Cosa faremo insieme?
Lavoreremo attraverso “l’attenzione diretta alle sensazioni corporee” per promuovere la consapevolezza della postura e del movimento, bilanciare le tensioni muscolari, approfondire la consapevolezza di sé, liberando il potenziale creativo di ogni persona.
Questo percorso offre strumenti per la conduzione di lavoro corporeo nei corsi di accompagnamento alla nascita.
Quali temi?
Sarà un viaggio che parte dal bambino in utero per poi seguire le trasformazioni della gravidanza fino ad arrivare al travaglio e poi all’incontro con il tempo nuovo dell’essere genitori.
Ad ogni incontro sarà dedicato un tema specifico
GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2023 LA VITA PRENATALE
Esperienze utili a favorire la percezione dei micromovimenti e macromovimenti del bambino in utero. Percepire la vita dei tessuti con i differenti segnali. Scoprire le competenze spontanee.
GIOVEDÌ 12 OTTOBRE 2023 IL SOFFIO CHE CHIAMIAMO RESPIRO
Osservazione e distinguere fra il respiro spontaneo e respiro volontario, a cosa conducono l’uno e l’altro. Scoprire ritmo e intensità, suono, voce, direzione.
GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023 LA FUNZIONE DEL MOVIMENTO
Integrazione dei cambiamenti della gravidanza: allungamento della colonna, stiramento del fianco, modificazione addominale, Il tronco che si adatta. Come posture e movimento oltrepassano l’esperienza del limite.
Sessualità in gravidanza: cambia il corpo, i desideri
Sperimenteremo come la ‘grossesse’ non vincola poiché la realtà non è ciò che ci rappresentiamo mentalmente.
GIOVEDÌ 14 DICEMBRE 2023 ASCOLTARE E SCEGLIERE
Ascoltare la sua vita nelle acque. Movimenti Immobilità. Integrazione dei recettori: propriocettori e esterocettori cutanei, interocettori, viscerocettori, barocettori. Posture che favoriscono la lettura del dentro. Consegnarlo alla gravità. Verso di me, lontano da me. Condurre verso una direzione per l’integrazione delle esperienze di entrambi.
GIOVEDì 18 GENNAIO 2024 MUSCOLATURA DEL PERINEO
Spontaneità, volontà, necessità, scoprire come i muscoli sollecitati chiedono di rispondere allo stimolo.
GIOVEDì 15 FEBBRAIO 2024 LA CONTRAZIONE
Stimolazioni neurologiche differenziate: il soggetto si relaziona con l’altro. Sperimentare quando l’informazione esterna permette la concentrazione e non distrae dal linguaggio interiore. Contrazione come funzione o come trasformazione.
GIOVEDì 14 MARZO 2024 IL DOLORE
Il dolore come guida. Sperimentare l’emergere della ribellione, dello stato di autodifesa. Lo soglia della coscienza. Il sé interiore. Il qui e ora. Oltre la legge della preservazione: il NO diventa un ECCO. Trovare il senso.
GIOVEDì 11 APRILE 2024 LA SPINTA, LA DIREZIONE
Scoprire gli spazi. Come accogliere una nuova forma. Integrazione con il femminile. Dalla meccanica obbligata, dall’ istintività: misurare l’esperienza.
GIOVEDì 16 MAGGIO 2024 IL BAMBINO E LA COPPIA
Incontrare l’ignoto. Il ritorno alla propria misura.
Il tempo della necessità del non poter fare da me. Dedicarsi al bisogno dell’altro oltre al bisogno personale. Sperimento ciò che è applicabile a quel vivente. Quando cessa l’obbedire e inizia l’osservare. La scoperta attraverso l’esplorazione dell’ignoto.
Ascolto delle parti del corpo. Integrazione percettiva con l’altro. Nella relazione l’ascolto dell’io e del tu. Imparare a stare con l’altro da sé. Lavoro di relazione.
La mia intenzione non è la percezione dell’altro. Quando la realtà è oltre il mio desiderio, quando è oltre il mio progetto: come starci dentro?
GIOVEDÌ 6 GIUGNO 2024 DOPO IL PARTO
Accorgersi delle sofferenze incontrate sia ricevute sia involontariamente date.
COSTI
Il percorso è composto da 10 incontri e sarà attivato con il numero minimo
-
entro 1 settembre 2023 tariffa agevolata : 240 €
- iscrizioni successive al 1 settembre : 270 €
- singolo incontro 30 € l’uno NB indicare all’acquisto l’incontro scelto
Non sono previsti crediti ECM.
È sempre necessaria sottoscrizione quota associativa annuale valida dal 1 Settembre 2023 ad Agosto 2024 (40€)
Nel caso in cui il corso non venisse attivato la quota versata sarà rimborsata per intero
In caso di assenza al singolo incontro non si avrà diritto a rimborso
L’iscrizione ai singoli eventi sarà possibile solo in caso di disponibilità di posti e richiede la sottoscrizione della quota associativa.
In nessun caso oltre a quelli qui esplicitati potrà essere rimborsata, in parte o del tutto, la quota di partecipazione.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.